Le tradizionali metodologie di investimento (dal semplice risparmiare all’investire passivamente o sotto gestione sino al fare trading) hanno una serie di caratteristiche in comune:
Le tradizionali metodologie di investimento (dal semplice risparmiare all’investire passivamente o sotto gestione sino al fare trading) hanno una serie di caratteristiche in comune:
Queste caratteristiche, se da una parte possono comunque portare a dei risultati positivi anche avendo limitate conoscenze finanziarie e poco tempo a disposizione, dall’altro, proprio per limiti intrinsechi e quindi insuperabili, non consentono l’implementazione di strategie non direzionali e quindi la conseguente possibilità di poter maturare profitti in qualsiasi tipo di mercato, sia esso rialzista, ribassista o laterale.
Dal punto di vista dei rendimenti, i risultati raggiungibili tramite i propri investimenti sono infatti una diretta conseguenza del tempo che si decide di dedicare loro, del grado di istruzione finanziaria raggiunta e della metodologia scelta, secondo gli schemi sotto riportati.
Come sono andati i due investimenti illustrati nel corso della trasmissione? Esattamente come si concludono la maggior parte delle operazioni Theta Tradinvest™, cioè con il massimo profitto.
Nello specifico la strategia su EWZ ha permesso un ritorno sull’investimento del 6,5% in 80 giorni
Mentre quella su IWM ha reso il 5% sul capitale “affittato” al mercato in 110 giorni.
Rispetto a queste peculiarità, oggi è invece possibile scegliere di utilizzare un metodo d’investimento che:
Sì, un metodo d’investimento con tutte queste caratteristiche non solo esiste ma, dopo averlo appreso grazie al libro Investire con successo, può essere applicato in piena autonomia sui mercati finanziari mese dopo mese ed anno dopo anno: è il metodo Theta Tradinvest™.